RIMEDIO AYURVEDICO N. 6: il Lassi

Il lassi è una bevanda tradizionale dell’Ayurveda, particolarmente popolare in India, che viene preparata con yogurt, acqua e spezie. È considerato un rimedio naturale per molti disturbi digestivi ed è noto per le sue proprietà rinfrescanti, digestive e disintossicanti. Viene utilizzato sia come bevanda rinfrescante che come rimedio per bilanciare i dosha (energie) del corpo.

Come si prepara il Lassi

Ingredienti per il Lassi base (dolce o salato):

  • Da 1 a 3 cucchiaini di yogurt naturale (intero e senza zuccheri aggiunti)
  • 1/2 tazza di acqua tiepida o a temperatura ambiente 
  • 1 cucchiaino di zucchero integrale di canna o miele (per il lassi dolce)
  • 1/4 cucchiaino di sale (per il lassi salato)
  • Pizzico di Spezie a scelta: cardamomo, cannella, zenzero in polvere (per il lassi dolce), cumino, pepe nero, coriandolo (per il lassi salato) o mix già pronto di spezie per il dosha da bilanciare (cerca in rete ad esempio: vata churna)

Preparazione:

  1. Base del Lassi: In un bicchiere, mescola lo yogurt con l’acqua. Aggiungi le spezie e il dolcificante se desideri preparare un lassi dolce, oppure il sale se preferisci il lassi salato.
  2. Frullare: Mescola o frulla il tutto fino a ottenere una bevanda liscia e ben amalgamata.

Benefici del Lassi

Il lassi è noto per i suoi numerosi benefici per la salute, grazie alle sue proprietà probiotiche, digestive e rinfrescanti:

  1. Migliora la digestione:
    • Lo yogurt è una fonte di probiotici che favoriscono una flora intestinale sana, migliorando la digestione e prevenendo problemi come gonfiore e stitichezza.
    • Le spezie come il cumino, il coriandolo e il pepe nero stimolano il sistema digestivo e aiutano a digerire meglio i cibi.
  2. Equilibrio dei dosha:
    • In Ayurveda, il lassi dolce è usato per raffreddare e calmare il corpo, bilanciando il dosha Pitta, che è associato al calore e all’infiammazione.
    • Il lassi salato è più adatto a bilanciare Vata e Kapha, apportando una sensazione di stabilità e freschezza.
  3. Idratazione e rinfrescante:
    • È una bevanda molto rinfrescante, particolarmente adatta nelle giornate calde, poiché aiuta a mantenere l’equilibrio del calore corporeo.
    • L’alto contenuto di fermenti lattici favorisce una buona idratazione e un corretto equilibrio elettrolitico.
  4. Sostegno al sistema immunitario:
    • Il yogurt è ricco di vitamine, minerali e antiossidanti, che supportano il sistema immunitario.
    • La presenza di probiotici nel lassi aiuta anche a mantenere la salute dell’intestino, che è un pilastro fondamentale del sistema immunitario.
  5. Rimedio contro la dispepsia e l’acidità:
    • Il lassi può essere utile per alleviare i disturbi di acidità gastrica, poiché lo yogurt ha un effetto calmante sulla mucosa gastrica.
    • È particolarmente indicato dopo pasti pesanti, in quanto facilita la digestione e calma eventuali bruciori di stomaco.
  6. Proprietà antinfiammatorie e detossificanti:
    • Le spezie come il cumino, la cannella e il cardamomo hanno proprietà antinfiammatorie e detossificanti, contribuendo a purificare l’organismo e ridurre l’infiammazione.

Proprietà delle Spezie nel Lassi

  • Cardamomo: Ha effetti antiossidanti e digestivi e favorisce la circolazione sanguigna.
  • Cumino: Stimola l’appetito, migliora la digestione e ha proprietà antinfiammatorie.
  • Coriandolo: Aiuta a calmare il sistema digestivo e a bilanciare i dosha, particolarmente utile per Pitta.
  • Zenzero: Promuove la digestione, allevia la nausea.

Quando utilizzarlo?

Sicuramente prima di pranzo, dato che la digestione in primavera potrebbe diventare più difficile a causa delle tossine che spesso il nostro corpo cerca di tirare fuori.

Anche a colazione è buon momento, così da alternare al nostro infuso preferito (evitando così di bere latti vegetali).

Anche nel primo pomeriggio come spuntino va bene.

Se sei una costituzione fredda (vata o kapha), cerca di utilizzare acqua tiepida così da facilitare la digestione.

Il Lassi non va mai preso dopo il tramonto.

In estate?

Puoi adattare il lassi alle temperature più calde utilizzando ingredienti freschi e aromatici che rinfrescano il corpo, senza l’uso delle spezie riscaldanti tradizionali. Ecco alcune alternative fresche e rinfrescanti che puoi aggiungere al tuo lassi estivo:

1. Menta

La menta è una delle erbe più rinfrescanti in assoluto, perfetta per l’estate. Puoi aggiungere foglie fresche di menta al lassi per un effetto rinfrescante immediato. La menta aiuta anche a calmare il sistema digestivo e a ridurre la sensazione di gonfiore.

2. Cetriolo

Il cetriolo ha un’alta percentuale di acqua ed è un ottimo ingrediente per idratare e rinfrescare. Aggiungere qualche fetta di cetriolo al lassi lo rende ancora più leggero e dissetante. Inoltre, il cetriolo ha proprietà depurative e antiossidanti.

3. Basilico Fresco

Il basilico (soprattutto la varietà di basilico dolce o basilico sacro/tulsi) ha un sapore fresco e aromatico che si sposa bene con il lassi. È un’erba che bilancia il calore estivo ed è anche un potente antiossidante e antibatterico.

4. Limone o Lime

Il limone o il lime sono perfetti per aggiungere una nota di freschezza e una leggera acidità al lassi. Sono anche ottimi per stimolare la digestione e disintossicare l’organismo, oltre a essere ricchi di vitamina C.

5. Zenzero Fresco

In estate, invece del zenzero in polvere, puoi utilizzare zenzero fresco per aggiungere un tocco aromatico e rinfrescante. Lo zenzero fresco aiuta la digestione, ma è più delicato rispetto alla polvere e ha un sapore più fresco.

6. Acqua di Rose

L’acqua di rose è un ingrediente aromatico ed è tradizionalmente usata per rinfrescare il corpo e la mente. Aggiungere qualche goccia di acqua di rose al lassi può conferire una nota floreale e una qualità calmante.

Buon Lassi a tutti!

Lascia un commento

Se vuoi migliorare il tuo benessere a tavola, compila il box qui sotto e ricevi il videotest gratuito per identificare la tua costituzione ayurvedica