Se l’avena non la tolleri o ci sono periodi in cui non ne hai desiderio, prova a variare CEREALE per la tua colazione, utilizzando la quinoa (o il miglio).
👉Le possibilità sono due.
1️⃣La prima è quella di partire da un cereale già cotto, senza sale o solo con un pizzico.
Al mattino, versi il cereale cotto in un pentolino, aggiungi latte di mandorla (o altro latte vegetale se non hai problemi di glicemia) fino a coprire, la tua frutta essiccata preferita (uvetta, prugne o datteri a pezzetti, ecc.) e qualche seme oleoso (mandorle, anacardi, nocciole, ecc.).
Lascerai cuocere fino a consistenza desiderata, mescolando di tanto in tanto. Puoi aggiungere anche qualche spezia, come curcuma, cannella, un chiodo di garofano o altra preferita.
2️⃣ La seconda possibilità consiste nel cuocere il cereale insieme al latte di mandorla. Quest’operazione puoi farla anche dalla sera prima, se non hai tempo al mattino.
Il procedimento è lo stesso, solo che le proporzioni sono più precise:
👉 50 gr quinoa o miglio
👉 200ml latte di mandorla senza zucchero
Aggiungerai frutta secca, semi e spezie. Un pizzico di sale marino integrale.
Lascia cuocere con coperchio, abbassando la fiamma dal bollore, per 15 minuti.
Mescola ogni tanto.
Lascia riposare per altri 15 minuti, poi gusta con calma.
Se avanza, conserva per lo spuntino del giorno dopo, magari aggiungendo un filo di malto di riso.
Ho pubblicato anche la ricetta del porridge di riso integrale.
L’hai già letta?
Buona diversa colazione🧡
P.s. l’ayurveda raccomanda di cuocere i pasti entro 2 ore dall’assunzione: se questo non è possibile, assicurati almeno di farlo metà delle volte in una settimana. 🌱🪔