Miglio e quinoa sono cereali spesso sconosciuti o conosciuti ma ingestibili.
Mi raccontate che, una volta cotti diventano una pappetta….ma no!
Con la cottura perfetta, avremo un risultato tipo cous cous: chicchi separati perfettamente e asciutti!
QUALCHE NOTA SUL MIGLIO👇
Si tratta infatti di uno dei cereali più ricchi di sostanze preziose, come proteine, ferro,magnesio, silicio e fosforo. Considerato un ottimo ricostituente, il miglio è ricco di vitamina A e vitamine del guppo B, ideali per la salute della pelle, dei capelli e dei denti, ma non solo.
Il miglio è uno di quei cereali che vengono definiti antistress. Lo è proprio in virtù del fatto che contiene magnesio, sostanza rinvigorente per eccellenza, essenziale per attivare enzimi muscolari e tonico del sistema nervoso.
E’ adatto anche per zuppe e minestre e, se frullato, serve per ispessire creme e vellutate al posto di fecola, patate o farina. Buonissime sono anche le polpette a base di miglio.
Ma come cucinare questi meravigliosi e alcalizzanti Cereale senza mandare in pappa loro e il nostro cervello? 😂
Qui sarà utilissima la COTTURA PER ASSORBIMENTO, fondamentale per mantenere inalterate le proprietà dei chicchi.
🍚 RICETTA 🍚
➡️120-140gr di MIGLIO o Quinoa o Basmati
➡️240-280gr di ACQUA fredda
➡️sale marino integrale q.b.
➡️ Uno spicchio d’aglio
➡️ Pizzico di curcuma o curry o 1 chiodi di garofano
Il rapporto cereale:acqua è di 1:2.
Io cucino sempre 2 dosi, così da avere lo stesso cereale già cotto per un prossimo pranzo (fino a 3 GG).
Es. 70gr x 2 = 140gr + doppio dell’acqua quindi 280gr.
PROCEDIMENTO
Hai bisogno di una padella da 22cm perfettamente antiaderente o di una padella stretta e alta, sempre antiaderente.
✅ Metti la padella sul fornello medio a fiamma media, senza olio.
✅ Pesa il cereale e versalo in un colino a maglie strette. Ponilo sotto l’acqua corrente e con la mano lavalo bene.
✅ Versalo nella padella calda e fallo tostare per 2 minuti, girando con un mestolo di legno, finché non resta asciutto e separato.
✅ Versa il doppio dell’ACQUA fredda, l’aglio tagliato a metà, le spezie e 1 cucchiaino raso di Sale marino integrale.
✅ Copri con coperchio di vetro con valvolina e, da quando bolle, abbassa la fiamma in modo tale far solo sobbollire.
⏰Tempi di cottura: 15 min per il miglio, 12 Min per la quinoa e 10 min per il basmati.
Date cmq uno sguardo e, se l’acqua è stata assorbita completamente e, alla vista, vi sembra cotto, spegnete il fuoco.
Adesso regola fondamentale: non aprite mai e dicono mai il coperchio! Il chicco dovrà asciugarsi grazie al vapore creato. Spostate la padella su un altro fornello e Lasciate riposare per almeno 30min. Meglio dalla sera prima.
✅ Una volta raffreddato, sgranate dolcemente con una forchetta e riponete in un contenitore di vetro (in frigo, se lo consumate il giorno dopo).
Rispetto al sale, in questo caso ne ho usato poco per lasciarlo neutro e utilizzarlo anche per la versione dolce a colazione o salato, aggiugendo in fase di spadellatura finale, salsa di soia o acidulato di umeboshi.
N.B. i coperchi delle mie padelle hanno una valvolina che consente al vapore in eccesso di fuoriuscire. Se non l’avete così, potete lasciare il coperchio poggiato non completamente, in modo tale da far fuoriuscire giusto un filo di vapore.
💆♀️ 😍HAVE A BALANCE LIFE 😍 💆♀️
1 Comments